Ieri ha riaperto i cancelli la scuola di Budrio in ogni ordine e grado fin dalla scuola dell’infanzia. L’allegria dei bimbi , dei ragazzi e dei giovani che saranno il futuro della nostra società ha riempito l’aria e le strade. Dopo la lunga pausa estiva si ricomincia daccapo e come in ogni “riapertura” cose di cui parlare ce ne sono tante anche nella nostra Budrio scolastica. Intanto la novità assoluta del “BADGE” , la tessera magnetica che permetterà di ottimizzare i servizi di ristorazione, migliorando anche il monitoraggio dei singoli comportamenti , dal pagamento delle rette all’accesso ai vari servizi offerti.
Dalla scuola dell’infanzia in su ogni singolo ospite/studente avrà in carico e custodia la sua tessera , che battezziamo per comodità “SCUOLAMAT”, utile e necessaria per accedere ai servizi, in primis quello di ristorazione.
Il singolo bambino/studente o, nel caso della scuola dell’infanzia, il genitore accompagnatore, passerà la tessera sotto il lettore magnetico posto all’ingresso delle classi e automaticamente il sistema rileverà la presenza e il tipo dei servizi a offrire, impartendo le istruzioni dovute ai datori dei vari servizi.
Sicuramente una novità importante che sta suscitando , come normale, discussioni e interrogativi ma, su tutti, la perplessità che poi questo servizio in mano alla gestione di bambini molto piccoli , non diventi un “disservizio” e un problema ( perdita della tessera, genitore che non può accompagnare bimbo e che dimentica di dare tessera ad altro genitore, genitore che perde tessera, sistema che non registra i dati per errori di scaricamento..etc…).
Però sono tutte osservazioni che potranno essere svolte solo con il tempo e la prova ed esperienza di utilizzo.
In linea di massima gli intendimenti sono buoni.
Molta critica e qualche discussione decisa sull’abbattimento della struttura “pensilina” del plesso elementari/medie che collegava gli edifici permettendo l’attraversamento al coperto da un istituto all’altro. I Genitori criticano questa novità che peggiora la vita dei bimbi, l’amministrazione comunale comunica che l’abbattimento si è reso necessario a causa del rispetto di normative di sicurezza.
Effettivamente la mancanza della pensilina è un disagio in più per i bimbi e non si capisce come mai non si sia potuto mantenere il manufatto mettendolo in sicurezza. Comunque questa cosa fa la pariglia con l’altro tema riferito al plesso scolastico delle medie inferiori il cui TERZO PIANO è INAGIBILE sempre a causa di inadempimenti delle prescrizioni sulla sicurezza.
La cosa che più stupisce è che la Dirigenza scolastica da noi più volte sollecitata a fornire informazioni sullo situazione appena detta , non abbia dato mai alcuna risposta e/o chiarimento, ma neppure mai risposto ai contatti.
Segnaliamo anche altri piccoli “disagi” che riguarderanno alcune classi delle elementari che dovranno recarsi nei locali mensa delle scuole media facendo un percorso giornaliero all’aperto che comporterà , sopratutto con freddo e pioggia, qualche malanno in più con sicure assenze da scuola.
Nel complesso si può affermare che la scuola ricomincia con gioia ed entusiasmo e che Budrio è in grado di offrire un programma didattico ampio ed articolato con dotazione di uomini e mezzi, sopratutto gli uomini, di alto livello professionale.
Una eccellenza del nostro territorio.